Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

LIGURIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER ARTIGIANI DELL' ENTROTERRA

Segnaliamo l'opportunità offerta da Artigiancassa, che riguarda gli investimenti in beni strumentali da parte delle imprese artigiane ubicate nei Comuni liguri dell'entroterra. E' ammesso l'acquisto di macchinari, attrezzature, software e brevetti; sono escluse invece le scorte e le operazioni di liquidità finanziaria. Il regolamento prevede l'erogazione di un duplice contributo: - una quota a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, con un massimo di 10.000 euro - l'abbattimento di due punti del tasso di interesse praticato dalla banca. L'operazione con Artigiancassa può essere avviata solo dopo l'erogazione del finanziamento da parte della banca e il conseguente acquisto del bene. Al momento, la disponibilità di fondi è buona, ma si prevede che verrà esaurita entro 3 / 4 mesi, per cui chi fosse interessato dovrebbe attivarsi in tempi rapidi.

LOMBARDIA: CONTRIBUTI PER TURISMO E ATTRATTIVITA'

E' stato pubblicato un bando della Regione Lombardia, che prevede l'erogazione di un contributo a fondo perduto a favore delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, dei bed and breakfast e dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, street food). Il contributo riguarda investimenti in arredi, macchinari e opere murarie, a fronte di progetti di riqualificazione rivolti a settori ad elevata potenzialità, come l'enoga stronomia, il turismo attivo (anche legato allo sport), il fashion e design, la congressualità. Le spese ammissibili non devono essere inferiori a 20.000 euro; il contributo ammonta al 40% delle spese, con un tetto massimo di 40.000 euro, ridotto a 15.000 euro per i bed and breakfast. Le domande possono essere presentate a partire dal 2 maggio 2017 e fino ad esaurimento delle risorse; come sempre, sarà fondamentale la tempestività.

CUNEO: CONTRIBUTI PER L'INNOVAZIONE NELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

La Camera di Commercio di Cuneo eroga contributi a fondi perduto a favore delle imprese che, nel corso del 2017, sostengano costi legati alla progettazione e alla registrazione di marchi e brevetti. Il contributo a fondo perduto ammonta al 30% delle spese ammissibili, con un limite di 1.500 euro per ciascun marchio e di 3.000 euro per ciascun brevetto. Le spese ammissibili sono quelle sostenute tra il 1 gennai o e il 31 dicembre 2017; per il periodo successivo a quello attuale, ovviamente, è sufficiente presentare il preventivo. Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2018, anche se è prevedibile che i fondi vengano esauriti prima di tale data, per cui, come sempre, è fondamentale la tempestività nella presentazione della domanda.

CUNEO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La Camera di Commercio di Cuneo eroga contributi a fondi perduto a favore delle imprese che adottino, nel corso del 2017, soluzioni di innovazione tecnologica legate ai comparti mobile, cloud, business on line, sicurezza dati, business intelligence, videosorveglianza partecipata. Sono ammesse al contributo le spese sostenute tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2017: pertanto, è possibile richiedere il contributo anche  sulla base di preventivi, a condizione ovviamente di completare l'investimento entro il gennaio 2018. Il contributo a fondi perduto ammonta al 30% delle spese ammissibili, con un limite di 3.000 euro per impresa. Lo stanziamento totale è di 500.000 euro, per cui vi sono buone possibilità di ottenere il contributo.

CUNEO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DA PARTE DELLA CCIAA

Sono stati pubblicati dalla Camera di Commercio di Cuneo i bandi relativi alla concessione di contributi a fondo perduto, da erogare nel 2017 a favore delle imprese operanti nel territorio provinciale. I bandi riguardano l'innovazione tecnologica, il marketing, la registrazione di marchi e brevetti, le certificazioni volontarie e la costituzione di consorzi e reti d'impresa. Sono ammesse spese sostenute (e regolarmente fatturate) nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017. Ogni singolo bando elenca in maniera dettagliata le spese ammissibili. Le pratiche possono essere elaborate a partire da oggi, e come sempre la tempestività nella presentazione costituirà un vantaggio per l'accesso ai fondi.