E' stato pubblicato
un nuovo bando, destinato alle imprese con sede o unità locale in
Liguria, che prevede la concessione contemporanea di un contributo a
fondo perduto e di un finanziamento agevolato, a favore delle imprese
che attuano interventi di efficientamento energetico.
Come
detto, l’agevolazione consiste in:
- un
contributo a fondo perduto pari al 40 % delle spese
ammissibili;
- un
finanziamento agevolato, pari a sua volta al 40% delle spese
ammissibili, con un limite di 200.000 euro (il tasso
applicato è pari allo 0,5%); il finanziamento ha durata massima di 8
anni, comprensiva di un eventuale periodo di preammortamento, con
pagamento di due rate semestrali all’anno.
Gli
interventi di efficienza energetica che consentono di accedere al
contributo consistono in:
-
installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza;
-
sostituzione di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a
maggiore efficienza;
-
aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi, diretta
a ridurre l’incidenza energetica sul prodotto finale;
-
aumento dell’efficienza energetica negli edifici dell’unità
operativa;
-
installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
-
installazione di impianti a fonte rinnovabile, la cui energia sia
interamente destinata all’autoconsumo nell’unità operativa.
Sono
esclusi gli interventi obbligatori, destinati all’osservanza delle
leggi in materia ambientale.
Gli
interventi devono essere preceduti da una diagnosi energetica redatta
da un professionista abilitato.
Si
può presentare la domanda per uno o più degli interventi sopra
descritti, in ogni caso l’investimento minimo deve ammontare a
25.000 euro.
Sono
ammessi investimenti avviati a partire dal 19 luglio 2018
e non ancora conclusi al momento della presentazione della domanda, e
ovviamente anche gli investimenti ancora da avviare; in ogni caso,
l’investimento deve essere completato entro 12 mesi
dall’accoglimento della domanda.
Le
spese che si possono prendere in considerazione per l’accesso
all’agevolazione sono:
-
acquisto di attrezzature, impianti e macchinari;
-
acquisto di software per la gestione del processo produttivo;
-
spese edili necessarie alla realizzazione degli interventi;
-
spese tecniche per la progettazione.
Le
domande possono essere presentate dal 1 all’11 marzo 2019;
la concessione delle agevolazioni segue l’ordine cronologico di
presentazione, per cui è indispensabile essere pronti per il giorno
iniziale.
Come
sempre, il nostro Studio è a disposizione per ulteriori
informazioni, e per la gestione della pratica di richiesta.
Commenti
Posta un commento