Passa ai contenuti principali

Liguria: contributi a fondo perduto per l'efficienza energetica


E' stato pubblicato un nuovo bando, destinato alle imprese con sede o unità locale in Liguria, che prevede la concessione contemporanea di un contributo a fondo perduto e di un finanziamento agevolato, a favore delle imprese che attuano interventi di efficientamento energetico.

Come detto, l’agevolazione consiste in:
- un contributo a fondo perduto pari al 40 % delle spese ammissibili;
- un finanziamento agevolato, pari a sua volta al 40% delle spese ammissibili, con un limite di 200.000 euro (il tasso applicato è pari allo 0,5%); il finanziamento ha durata massima di 8 anni, comprensiva di un eventuale periodo di preammortamento, con pagamento di due rate semestrali all’anno.

Gli interventi di efficienza energetica che consentono di accedere al contributo consistono in:
- installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza;
- sostituzione di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza;
- aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi, diretta a ridurre l’incidenza energetica sul prodotto finale;
- aumento dell’efficienza energetica negli edifici dell’unità operativa;
- installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
- installazione di impianti a fonte rinnovabile, la cui energia sia interamente destinata all’autoconsumo nell’unità operativa.

Sono esclusi gli interventi obbligatori, destinati all’osservanza delle leggi in materia ambientale.
Gli interventi devono essere preceduti da una diagnosi energetica redatta da un professionista abilitato.

Si può presentare la domanda per uno o più degli interventi sopra descritti, in ogni caso l’investimento minimo deve ammontare a 25.000 euro.

Sono ammessi investimenti avviati a partire dal 19 luglio 2018 e non ancora conclusi al momento della presentazione della domanda, e ovviamente anche gli investimenti ancora da avviare; in ogni caso, l’investimento deve essere completato entro 12 mesi dall’accoglimento della domanda.
Le spese che si possono prendere in considerazione per l’accesso all’agevolazione sono:
- acquisto di attrezzature, impianti e macchinari;
- acquisto di software per la gestione del processo produttivo;
- spese edili necessarie alla realizzazione degli interventi;
- spese tecniche per la progettazione.

Le domande possono essere presentate dal 1 all’11 marzo 2019; la concessione delle agevolazioni segue l’ordine cronologico di presentazione, per cui è indispensabile essere pronti per il giorno iniziale.

Come sempre, il nostro Studio è a disposizione per ulteriori informazioni, e per la gestione della pratica di richiesta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Piemonte - contributo a fondo perduto per la mobilità sostenibile

E' operativo un nuovo bando della Regione Piemonte, che eroga contributi a fondo perduto a fronte della rottamazione di veicoli commerciali inquinanti, sostituiti da nuovi veicoli a basso impatto ambientale. Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese aventi sede o unità operativa in Piemonte, con esclusione delle imprese agricole e di trasporto conto terzi. Sono ammissibili gli investimenti per l'acquisto di veicoli commerciali N1 o N2, utilizzati per il trasporto in conto proprio, elettrico puro, ibrido, metano esclusivo e GPL esclusivo, previa rottamazione di un veicolo commerciale N1 o N2 benzina (fino alla categoria Euro1/I), ibrido benzina (fino alla categoria Euro 1/I), diesel (fino alla categoria Euro4/IV inclusa). L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto proporzionale alla massa e all'alimentazione del veicolo; l'importo del contributo va da 4.000 ai 10.000 euro. Sono ammesse le spese per l'acquisto di veicoli, s...

Disegni+ : a febbraio il via all'incentivo

Prenderà il via a breve la nuova edizione del bando "Disegni+", che concede un contributo a fondo perduto per gli scopi e con le modalità di seguito riportate. Sono beneficiari della misura le PMI titolari dei disegni/modelli per i quali si richiede la valorizzazione, registrati a decorrere dal 1 gennaio 2018, e comunque registrati antecedentemente alla presentazione della domanda. Oggetto dell'agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello singolo, oppure di più disegni facenti parte di un deposito multiplo, registrati presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà industriale/intellettuale. Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica della concessione del contributo. Sono ammissibili i costi per le seguenti attività: 1) Fase di produzione: - ricerca sull'utilizzo di nuovi materiali - realizzazione di stampi - realizzazione di prototipi - consulenza tec...

Bonus pubblicità: domande dal 22 settembre

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nella giornata del 24 luglio il decreto attuativo del cosiddetto "bonus pubblicità", introdotto con DPCM n. 90 del 16 maggio 2018. Riassumiamo quindi le caratteristiche e le modalità operative, avvertendo che, rispetto alle bozze circolate precedentemente, sono state introdotte alcune variazioni significative (che in questo post sono riportate in grassetto). Sono beneficiari del credito d'imposta le  imprese (indipendentemente dalle dimensioni e dal settore economico di appartenenza), gli enti non commerciali e i lavoratori autonom i. Gli investimenti per cui si può chiedere il credito d'imposta riguardano campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana o periodica - anche on line - e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, effettuate a partire dal 1 gennaio 2018, il cui valore superi di almeno 1% gli analoghi investimenti effettuati nell'anno precedente. Si...