Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2017

Avvocati: nuovo bando per strumenti informatici

E' in vigore l'agevolazione, gestita dalla Cassa Forense, che eroga contributi fino a 1.500,00 Euro a favore degli avvocati che, nel corso degli anni 2016 e 2017, abbiano sostenuto spese per l'acquisto di strumenti informatici. I requisiti per accedere al bando sono, oltre ovviamente all'iscrizione alla Cassa Forense, la regolarità nei confronti dell'Ente ed un reddito (desunto dal Mod. 5/2017) inferiore a 40.000,00 Euro. Sono agevolabili le spese relative a computer, monitor, stampanti, scanner, fax, tablet, fotocopiatrici, licenze software per la gestione degli studi legali e strumenti per la protezione dei dati dello studio. Il contributo è pari al 50% delle spese documentate, con un limite di 1.500,00 Euro; la spesa non può essere inferiore a 300,00 Euro. Le domande devono essere presentate entro il 16 gennaio 2018 attraverso la procedura on line attivata dalla Cassa Forense. I contributi vengono erogati nel rispetto della graduatoria di presentazione ...

Bonus alberghi 2017

La legge di stabilità, attualmente all'esame del Senato, dispone la proroga fino al 2020 del bonus fiscale a favore delle imprese turistiche. La principale novità, rispetto all scorso anno, consiste nell'estensione del bonus anche ai campeggi, che si aggiungono così agli alberghi – originari destinatari della misura – e agli agriturismi – introdotti nel 2017. Spese ammissibili: Spese, sostenute nel corso del 2017, relative a: - interventi di ristrutturazione edilizia; - interventi di eliminazione delle barriere architettoniche; - interventi di incremento dell'efficienza energetica; - acquisto di mobili e componenti d'arredo, destinati alle strutture oggetto degli interventi. Entità del contributo: La misura prevede il riconoscimento di un credito d'imposta pari al 65% delle spese ammissibili; tale credito di imposta potrà essere utilizzato in due quote annuali di pari importo, utilizzabile a partire dal 2018. Modalità di presentazione della domanda: ...

Contributo a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese.

Il Ministero dello Sviluppo economico ha emanato le istruzioni per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto, erogabile a favore delle imprese che attuino progetti di digitalizzazione. Le principali informazioni possono essere riassunte nel modo seguente: Soggetti beneficiari: Micro, piccole e medie imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale. Poichè il riparto dei fondi avviene su base regionale, per ogni impresa sarà rilevante l'ubicazione dell'unità operativa in cui viene realizzato l'investimento. Spese ammissibili: Spese per l'acquisto di soluzioni digitali (software ed hardware) destinate a: - migioramento dell'efficienza aziendale - modernizzazione dell'organizzazione del lavoro (con un particolare riferimento a soluzioni di telelavoro) - sviluppo di soluzioni e-commerce - connettività a banda larga e ultralarga - collegamento a internet con soluzioni satellitari - formazione qualificata in campo ICT Le spese devono e...

LIGURIA: NUOVO BANDO PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

E' stato approvato dalla Regione Liguria un bando destinato alle associazioni sportive registrate presso il CONI, che svolgono attività rivolte ai ragazzi fino ai 16 anni o alle persone diversamente abili. La Regione, attraverso un fondo rotativo, concederà finanziamenti a tasso agevolato senza garanzia, a fronte di spese per l'acquisto di attrezzature, anche sanitarie, e per il superamento delle barriere architettoniche. Il f inanziamento ha un limite minimo di 10.000 euro e un massimo di 40.000 euro, e copre l'80% delle spese ammissibili. Come detto, l'elemento di maggior interesse è rappresentato dal fatto che non saranno richieste garanzie personali da parte degli esponenti dell'associazione sportiva. Le domande potranno essere presentate, in via telematica, a partire dal 25 luglio e fino al 25 settembre; l'assegnazione dei fondi avverrà in ordine cronologico, per cui, come sempre, è fondamentale essere pronti già al primo giorno utile.

LIGURIA: FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 24 E 25 NOVEMBRE 2016

E' stato pubblicato dalla Regione Liguria un nuovo bando, che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese colpite dall'alluvione del 24 e 25 novembre scorsi. La prima condizione è che le imprese abbiano provveduto ad inoltrare la denuncia dei danni alla Camera di Commercio. Soddisfatto questo requisito, le imprese possono richiedere il contributo a fronte di investimenti destinati alla realizzazione di nuove unità produttive, all'ampliamento delle unità produttive esistenti e all'acquisto di nuovi prodotti aggiuntivi o alla trasformazione della produzione. Sono pertanto ammessi gli investimenti per impianti, macchinari, brevetti, licenze e opere murarie (con diverse percentuali di ammissibilità). E' importante segnalare che l'efficacia del bando è retroattiva, per cui sono ammesse le spese effettuate a partire dal 1 gennaio 2016; è naturalmente ammessa la presentazione di preventivi per spese ancora da sostenere. L...

LIGURIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER ARTIGIANI DELL' ENTROTERRA

Segnaliamo l'opportunità offerta da Artigiancassa, che riguarda gli investimenti in beni strumentali da parte delle imprese artigiane ubicate nei Comuni liguri dell'entroterra. E' ammesso l'acquisto di macchinari, attrezzature, software e brevetti; sono escluse invece le scorte e le operazioni di liquidità finanziaria. Il regolamento prevede l'erogazione di un duplice contributo: - una quota a fondo perduto pari al 30% dell'investimento, con un massimo di 10.000 euro - l'abbattimento di due punti del tasso di interesse praticato dalla banca. L'operazione con Artigiancassa può essere avviata solo dopo l'erogazione del finanziamento da parte della banca e il conseguente acquisto del bene. Al momento, la disponibilità di fondi è buona, ma si prevede che verrà esaurita entro 3 / 4 mesi, per cui chi fosse interessato dovrebbe attivarsi in tempi rapidi.

LOMBARDIA: CONTRIBUTI PER TURISMO E ATTRATTIVITA'

E' stato pubblicato un bando della Regione Lombardia, che prevede l'erogazione di un contributo a fondo perduto a favore delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, dei bed and breakfast e dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, street food). Il contributo riguarda investimenti in arredi, macchinari e opere murarie, a fronte di progetti di riqualificazione rivolti a settori ad elevata potenzialità, come l'enoga stronomia, il turismo attivo (anche legato allo sport), il fashion e design, la congressualità. Le spese ammissibili non devono essere inferiori a 20.000 euro; il contributo ammonta al 40% delle spese, con un tetto massimo di 40.000 euro, ridotto a 15.000 euro per i bed and breakfast. Le domande possono essere presentate a partire dal 2 maggio 2017 e fino ad esaurimento delle risorse; come sempre, sarà fondamentale la tempestività.

CUNEO: CONTRIBUTI PER L'INNOVAZIONE NELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

La Camera di Commercio di Cuneo eroga contributi a fondi perduto a favore delle imprese che, nel corso del 2017, sostengano costi legati alla progettazione e alla registrazione di marchi e brevetti. Il contributo a fondo perduto ammonta al 30% delle spese ammissibili, con un limite di 1.500 euro per ciascun marchio e di 3.000 euro per ciascun brevetto. Le spese ammissibili sono quelle sostenute tra il 1 gennai o e il 31 dicembre 2017; per il periodo successivo a quello attuale, ovviamente, è sufficiente presentare il preventivo. Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2018, anche se è prevedibile che i fondi vengano esauriti prima di tale data, per cui, come sempre, è fondamentale la tempestività nella presentazione della domanda.

CUNEO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La Camera di Commercio di Cuneo eroga contributi a fondi perduto a favore delle imprese che adottino, nel corso del 2017, soluzioni di innovazione tecnologica legate ai comparti mobile, cloud, business on line, sicurezza dati, business intelligence, videosorveglianza partecipata. Sono ammesse al contributo le spese sostenute tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2017: pertanto, è possibile richiedere il contributo anche  sulla base di preventivi, a condizione ovviamente di completare l'investimento entro il gennaio 2018. Il contributo a fondi perduto ammonta al 30% delle spese ammissibili, con un limite di 3.000 euro per impresa. Lo stanziamento totale è di 500.000 euro, per cui vi sono buone possibilità di ottenere il contributo.

CUNEO: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DA PARTE DELLA CCIAA

Sono stati pubblicati dalla Camera di Commercio di Cuneo i bandi relativi alla concessione di contributi a fondo perduto, da erogare nel 2017 a favore delle imprese operanti nel territorio provinciale. I bandi riguardano l'innovazione tecnologica, il marketing, la registrazione di marchi e brevetti, le certificazioni volontarie e la costituzione di consorzi e reti d'impresa. Sono ammesse spese sostenute (e regolarmente fatturate) nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017. Ogni singolo bando elenca in maniera dettagliata le spese ammissibili. Le pratiche possono essere elaborate a partire da oggi, e come sempre la tempestività nella presentazione costituirà un vantaggio per l'accesso ai fondi.

LIGURIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL TAGLIO DEI BOSCHI

Riportiamo in sintesi le informazioni sul contributo a fondo perduto che la Regione Liguria eroga a favore dei soggetti che intendono procedere alla pulizia delle superfici boschive. Il bando è intitolato per la precisione "Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste". Riguarda le superfici boschive gestite da un soggetto individuato sulla base di un titolo di possesso delle aree medesime, di tipo convenzionale o contrattuale. La caratteristica principale è costituita dal fatto che il contributo viene erogato non al proprietario della superficie boschiva, ma al soggetto che si incarica della pulizia del bosco. Poichè, però, il contributo è ampiamente sufficiente a coprire l'ammontare dei lavori, di fatto per il proprietario l'intervento non ha costi. La tipologia di intervento può consistere in: - taglio - realizzazione, adeguamento e ripristino della rete di accesso al bosco per i fruitori (sen...

PIEMONTE - TURISMO: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

È attivo in Piemonte un bando che prevede corresponsione di un contributo a fondo perduto i cui beneficiari sono le imprese che si occupano di accoglienza turistica, con sede nei Comuni piemontesi attraversati dalle grandi direttrici , oppure ubicati in aree rurali montane. Il beneficio è destinato alle imprese che effettuino un investimento in uno dei seguenti ambiti: - Promozione turistica; - Promozione dell’enogastronomia del territorio; - Progettazione e organizzazione eventi; - Promozione itinerari escursionistici, ciclo escursionistici, cicloturistici e a cavallo; - Sviluppo outdoor nei territori montani; - Noleggio e riparazione ciclo e ciclo assistita; - Attività innovative legate all’offerta turistica; - Digitalizzazione e riorganizzazione sistemica dell’offerta turistica territoriale; - Attività di turismo esperienziale; - Turismo accessibile a tutti. I costi ammissibili riguardano opere edili, arredi, attrezzature, beni strumentali, hardware e software. Il contributo...

LIGURIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALLUVIONE

E' stato prorogato fino al 28 febbraio 2017 il bando che eroga un contributo a fondo perduto a favore delle imprese che, a partire dal 1 dicembre 2014, abbiano avviato (ma non concluso) interventi finalizzati alla dotazione di sistemi tecnologici di autoprotezione in caso di alluvione. Sono ammesse spese comprese fra i 2.500 e i 40.000 Euro. L'entità del contributo a fondo perduto va dal 50% all' 80%  delle spese ammissibili, a seconda che l'impresa abbia presentato o meno la segnalazione dei danni alla competente Camera di Commercio.