Passa ai contenuti principali

Liguria: contributo per l'avvio di agriturismi e fattorie didattiche

E' operativo dal 15 gennaio un bando riservato alla Regione Liguria, con fondi derivanti dal Piano di Sviluppo Rurale.

Beneficiari del bando sono le imprese agricole dotate di partita IVA attiva, con codice attività riferito all'attività agricola prevalente.

Gli investimenti ammissibili riguardano la creazione o il miglioramento di attività agrituristiche e fattorie didattiche, ovviamente ubicate nel territorio della Regione.

Fra le principali spese ammissibili, troviamo:
- adeguamento edilizio dei fabbricati;
- sistemazione di piazzole per tende e caravan;
- realizzazione di impianti igienico - sanitari;
- realizzazione di strutture sportive (solo per agriturismi);
- percorsi didattici (solo per fattorie didattiche);
- macchinari e attrezzature (anche in leasing);
- programmi informatici.

Gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda.

Il contributo ammonta al 50% delle spese ammissibili; il totale del contributo non deve essere inferiore a 5.000 Euro.

Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio al 15 marzo 2018; si tratta di un bando a graduatoria, per cui non è importante presentare la domanda in tempi rapidi, quanto piuttosto realizzare un progetto che sia "premiante" in termini di attribuzione del punteggio

Commenti

Post popolari in questo blog

Piemonte - contributo a fondo perduto per la mobilità sostenibile

E' operativo un nuovo bando della Regione Piemonte, che eroga contributi a fondo perduto a fronte della rottamazione di veicoli commerciali inquinanti, sostituiti da nuovi veicoli a basso impatto ambientale. Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese aventi sede o unità operativa in Piemonte, con esclusione delle imprese agricole e di trasporto conto terzi. Sono ammissibili gli investimenti per l'acquisto di veicoli commerciali N1 o N2, utilizzati per il trasporto in conto proprio, elettrico puro, ibrido, metano esclusivo e GPL esclusivo, previa rottamazione di un veicolo commerciale N1 o N2 benzina (fino alla categoria Euro1/I), ibrido benzina (fino alla categoria Euro 1/I), diesel (fino alla categoria Euro4/IV inclusa). L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto proporzionale alla massa e all'alimentazione del veicolo; l'importo del contributo va da 4.000 ai 10.000 euro. Sono ammesse le spese per l'acquisto di veicoli, s...

Bonus pubblicità: domande dal 22 settembre

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nella giornata del 24 luglio il decreto attuativo del cosiddetto "bonus pubblicità", introdotto con DPCM n. 90 del 16 maggio 2018. Riassumiamo quindi le caratteristiche e le modalità operative, avvertendo che, rispetto alle bozze circolate precedentemente, sono state introdotte alcune variazioni significative (che in questo post sono riportate in grassetto). Sono beneficiari del credito d'imposta le  imprese (indipendentemente dalle dimensioni e dal settore economico di appartenenza), gli enti non commerciali e i lavoratori autonom i. Gli investimenti per cui si può chiedere il credito d'imposta riguardano campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana o periodica - anche on line - e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, effettuate a partire dal 1 gennaio 2018, il cui valore superi di almeno 1% gli analoghi investimenti effettuati nell'anno precedente. Si...

Nuovi contributi a fondo perduto per lo sviluppo di brevetti

Sarà presto operativa la nuova edizione del bando Brevetti+, finanziato con circa 22 milioni di nuove risorse. Sono beneficiari della misura le PMI che si trovino in una delle seguenti condizioni: - essere titolari di un brevetto per invenzione industriale, concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2017; - essere titolari di una domanda per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2016 con un rapporto di ricerca con esito "non negativo"; - essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2016 con un rapporto di ricerca con esito "non negativo", che rivendichi la proprietà di una precedente domanda nazionale di brevetto; - essere in possesso di un accordo preliminare che abbia per oggetto l'acquisto di un brevetto o l'acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato in Italia successivamente al 1 gennaio 2017, con un soggetto, anc...