illustriamo le caratteristiche del bando che eroga un contributo a fondo perduto per spese di registrazione di marchi internazionali ("marchi + 3"), gestito direttamente dal Ministero dello Sviluppo economico:
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese che, a partire dal 1 giugno 2016 (quindi è un bando retroattivo) abbiano depositato la domanda di registrazione di un marchio presso EUIPO o presso OMPI.
Spese ammissibili: progettazione del marchio, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale, tasse di deposito; tutte le spese devono essere fatturate e pagate antecedentemente alla presentazione della domanda.
Entità dell'agevolazione: 80% delle spese ammissibili (aumentata al 90% in caso di registrazione in USA o Cina), con massimali per singole attività, elencate in una tabella tassativa del Ministero. Ogni impresa può presentare più richieste, fino ad un massimo di 20.000 euro.
Presentazione della domanda: si compone di una fase informatizzata (invio tramite il portale del Ministero) che si apre alle ore 9.00 del 7 marzo 2018, a cui segue, nei 5 giorni successivi, l'invio della documentazione di spesa tramite PEC.
Documentazione occorrente per gestire la pratica: visura CCIAA dell'impresa richiedente, documenti del legale rappresentante, dati standard (numero dipendenti, fatturato, totale di bilancio), documentazione inerente il marchio, copia dei titoli di spesa (compresi i pagamenti delle tasse, se fanno parte della richiesta).
La procedura è a sportello, quindi è fondamentale presentare la domanda già all'apertura del bando, il prossimo 7 marzo.
Commenti
Posta un commento